Ciao Sara,mi chiamo Alessio. I gatti emettono le fusa fin dalla + tenera eta` come richiesta di protezione e aiuto nei confronti della mamma o di chi la sostituisce nell`accudirli (nella fattispecie l`uomo con i trovatelli). Quando un gatto adulto, quindi, fa le fusa ricerca o protezione (perche` magari e` malato: non e` raro, infatti, che un gatto prossimo alla morte faccia le fusa al proprio tutore per richiedere protezione fino all`ultimo momento) o, in modo + gioioso, per indicare soddisfazione (perche`, magari, lo si sta accarezzando o coccolando e, nel far cio`, il micio ``regredisce`` ai momenti in cui era vezzeggiato e accudito dalla mamma). Dal punto di vista fisiologico, invece, le cose si complicano xche` a tutt`oggi non e` stato ancora individuato chiaramente il meccanismo che sottintende alla produzione delle fusa: le 2 teorie + accreditate individuano la loro emissione o nelle contrazioni ripetute dei muscoli pellicciai del collo (ce li abbiamo anche noi: sono sottili strati di muscoli che risiedono nel sottocute della regione nucale e ai lati del collo) o in particolari contrazioni del diaframma (il muscolo che, come ben sai, e` il principale responsabile della meccanica respiratoria e, come 1 grande membrana, separa gli organi interni del torace dai sottostanti visceri addominali). Ma, considerando il misterioso fascino dei nostri amici gatti, e` meglio non indagare cosi` a fondo sull`anatomia delle fusa e godercele semplicemente: i nostri a-mici potrebbero offendersi ;-)